I migliori piatti modenesi raccontano la storia di un territorio che unisce tradizione, convivialità e passione per la buona tavola. Conoscere i piatti tipici modenesi significa immergersi nella vera identità della città e scoprire quali sono i sapori che bisogna provare almeno una volta nella vita.
Tortellini in brodo
Tra i simboli assoluti della cucina tradizionale modenese, i tortellini in brodo rappresentano la quintessenza della festa e della condivisione. Preparati a mano con un ripieno ricco e serviti in un brodo di cappone o manzo, sono il piatto che più di ogni altro evoca il calore familiare.
Tagliatelle al ragù
Chi si chiede cosa mangiare a Modena non può non provare le tagliatelle al ragù. Tirate a mano e condite con un sugo cucinato lentamente, racchiudono tutto il gusto dei piatti della tradizione emiliana. Un primo che conquista al primo assaggio, perfetto in ogni stagione.
Gnocco fritto e tigelle
Tra le specialità modenesi più amate ci sono senza dubbio il gnocco fritto e le tigelle, serviti con salumi e formaggi locali. Questi cibi tradizionali di Modena sono simbolo di convivialità: un pasto semplice, ma che racconta la vera gastronomia modenese.
Zampone e cotechino
Durante l’inverno non mancano mai sulle tavole modenesi lo zampone e il cotechino, due tra i migliori piatti emiliani apprezzati in tutto il mondo. Accompagnati da purè o lenticchie, rappresentano le feste e la tradizione delle ricorrenze.
Lambrusco e dolci tipici
Nessun percorso tra i piatti da provare a Modena può concludersi senza un bicchiere di Lambrusco e un dolce tipico. Tra le ricette tipiche modenesi spiccano la torta Barozzi e la bensone, perfette per terminare un pasto nel segno della tradizione.
Assaporare i migliori piatti modenesi significa vivere un’esperienza che unisce cultura e piacere gastronomico. Al ristorante 80° Miglio puoi scoprire queste specialità in un ambiente accogliente e curato, ideale per chi vuole vivere Modena anche a tavola.